• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esercito

Thesaurus (2018)
  • Condividi

esercito


MAPPA
ESERCITO

1. MAPPA Nel suo significato più ampio, l’ESERCITO è l’insieme delle forze militari di uno Stato (l’e. italiano); in senso più ristretto, il termine esercito indica le forze terrestri, distinte dalle forze che operano sul mare (marina) e nell’aria (aeronautica). 2. La parola si usa talvolta per indicare soltanto una parte dell’esercito, che formi un insieme organizzato di truppe armate operante in una zona (e. di occupazione), 3. oppure può riferirsi genericamente a delle truppe agli ordini di un comandante, anche prive di struttura omogenea (un e. improvvisato di ribelli). 4. In senso figurato, un esercito è una grande moltitudine di persone, animali o cose, a volte con riferimento alla loro disposizione e al loro ordine, oltre che alla quantità (un e. di ricercatori lavora per salvare una vita umana); spesso in questo senso il termine si usa esagerando, con valore espressivo (un e. di camerieri, di creditori, di disoccupati). 5. Sempre in senso figurato, nel linguaggio ecclesiastico l’esercito celeste è quello costituito dalle schiere degli angeli e dei santi, mentre l’esercito infernale è quello costituito dalle schiere dei diavoli e dei dannati. Infine, l’esercito dei credenti è il complesso dei fedeli della Chiesa militante.

Parole, espressioni e modi di dire

esercito della salvezza

Citazione

L’anno sequente lo esercito della lega, sendo potentissimo e molto superiore a’ viniziani, prese Asola e molti luoghi del bresciano e bergamasco.

Francesco Guicciardini,

Storie fiorentine

Vedi anche Arma, Assassino, Bandiera, Colpire, Confine, Disciplina, Guerra, Lutto, Morire, Nemico, Onore, Ordine, Patria, Polizia, Sangue, Uccidere, Violenza

Tag
  • ESERCITO DELLA SALVEZZA
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • ASOLA
Sinonimi e contrari
esercito
esercito /e'zɛrtʃito/ s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine "esercizio"]. - 1. (milit.) [complesso di unità armate di uno stato e, in partic., le forze militari terrestri] ≈ arma, armata, (ant.) milizia, soldati, truppe. ⇑ forze armate....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali