• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eṡìstere

Vocabolario on line
  • Condividi

esistere


eṡìstere v. intr. [dal lat. exsistĕre, comp. di ex- e sistĕre «stare, fermarsi»] (aus. essere). – 1. Essere in atto, essere in realtà: Iddio di fatto necessariamente esiste (D. Bartoli); le divinità pagane non sono mai esistite; per me, soltanto il presente esiste; è così disperato, che per lui non esiste più nulla; è stato sempre così, da quando il mondo esiste. 2. Con sign. più generico, sull’esempio del fr. exister: a. Vivere, essere in vita: Ma dunque esisto! O strano! (Gozzano); suo padre ha cessato ieri di e.; da quando non esistono più i suoi genitori, viaggia spesso; e con uso sostantivato: i problemi, le angosce dell’esistere. b. Esserci: non lo farei, per tutto ciò che esiste al mondo; un elemento che non esiste in natura allo stato libero; non credo che esista persona più bugiarda di lui; esistono prove di quanto affermo; non esiste alcun dubbio; esistono buoni motivi per non credergli. c. Nel linguaggio fam., non esiste!, usato per sottolineare un fatto assurdo o inammissibile: non esiste proprio che gli conceda un’altra possibilità; andare alla festa? Non esiste! ◆ Part. pres. eṡistènte, anche come agg.: gli esseri, gli animali, le piante, i minerali esistenti (o, con funzione più chiaramente verbale, esistenti nel mondo, sulla terra, e sim.); ho raccolto tutte le prove esistenti.

Sinonimi e contrari
esistere
esistere /e'zistere/ [dal lat. exsistĕre, der. di sistĕre "stare, fermarsi", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [essere nel tempo e nella realtà: Dio esiste?] ≈ essere, esserci, sussistere. ↔ mancare. 2. [essere in vita: cessare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali