• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

espèrto²

Vocabolario on line
  • Condividi

esperto2


espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini; e. nel parlare; e. nel fare, a fare una cosa; rendersi, farsi e. di qualche cosa. Usato assol., che ha lunga pratica e abilità nella propria arte, o, in genere, sicura conoscenza di qualche cosa: un e. pilota, un operaio e., un ladro e.; il chirurgo operava con mano esperta; con senso più generico, che ha esperienza della vita e del mondo, navigato: è un uomo e.; e con sfumatura eufemistica: è una ragazza esperta. 2. s. m. (f. -a) Perito, tecnico: affidarsi al giudizio di un e.; la delegazione diplomatica era composta di numerosi e. finanziarî e militari. Come qualifica professionale: e. commerciale, e. legale. 3. agg. In informatica, sistemi e., programmi di calcolatore basati su linguaggi simbolici (atti cioè a svolgere operazioni logiche su variabili simboliche invece che operazioni matematiche su variabili numeriche), nei quali un insieme di relazioni e di regole definiscono un metodo di soluzione di una classe di problemi piuttosto che una procedura per la soluzione di un problema particolare: in tal senso svolgono funzioni che simulano quelle dell’adattamento e dell’apprendimento tipici dell’intelligenza umana, e sono quindi alla base della cosiddetta intelligenza artificiale da realizzarsi mediante macchine intelligenti (v. intelligente, n. 3). ◆ Avv. espertaménte, da esperto, dimostrando pratica e abilità: maneggiare espertamente uno strumento, un’arma.

Sinonimi e contrari
esperto
esperto /e'spɛrto/ [dal lat. expertus, part. pass. di experiri "esperire"; come s. m., calco del fr. expert]. - ■ agg. 1. [che conosce bene, anche con la prep. di: sono poco e. di queste faccende] ≈ competente (in), (non com.) introdotto (in),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali