• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esplorazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

esplorazione


esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi di e. geografica all’inizio dell’età moderna; l’e. dell’Africa centrale; la storia delle e. artiche; l’e. dei fondi marini; l’e. spaziale, dello spazio cosmico mediante satelliti artificiali e missili teleguidati o con equipaggio umano; e. archeologica, la ricerca delle vestigia delle antiche civiltà, condotta attraverso scavi sistematici e con l’ausilio di altri recenti metodi d’indagine (fotografia aerea, immersioni subacquee, ecc.). 2. Nel linguaggio milit., attività intesa a scoprire atteggiamento, movimenti, schieramento, intenzioni del nemico e acquisire ogni altro utile elemento informativo: e. strategica, svolta dall’aviazione o da mezzi speciali, che si spinge il più possibile in profondità in territorio nemico interessando l’impostazione generale delle operazioni o della manovra strategica; e. tattica, svolta dalle forze aerotattiche e dallo scaglione di ricerca e presa di contatto terrestre, la quale opera a favore delle grandi unità di 1a schiera e interessa l’impostazione delle successive fasi della battaglia o del combattimento; e. ravvicinata, quando è essenzialmente rivolta agli elementi nemici direttamente contrapposti. 3. In medicina, esame a scopo diagnostico di un organo, di una cavità, di un tessuto, mediante l’introduzione di strumenti particolari (per es., un endoscopio) o di un dito (come nella e. digitale del retto) o anche di più dita o della intera mano (come nella e. manuale ginecologica), oppure mediante apertura chirurgica (come per es. nella laparatomia esplorativa), e per estens. anche mediante apparecchiature radiologiche o con strumenti elettrodiagnostici e di registrazione grafica, ecc. 4. Nella tecnica della trasmissione delle immagini, sinon. di analisi.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Sinonimi e contrari
esplorazione
esplorazione /esplora'tsjone/ s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare "esplorare"]. - 1. [il cercare di scoprire, anche fig.] ≈ indagine, investigazione, ricognizione. 2. [attività dell'esplorare: e. geografiche, e. subacquee] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali