esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi di e. geografica all’inizio dell’età moderna; l’e. dell’Africa centrale; la storia delle e. artiche; l’e. dei fondi marini; l’e. spaziale, dello spazio cosmico mediante satelliti artificiali e missili teleguidati o con equipaggio umano; e. archeologica, la ricerca delle vestigia delle antiche civiltà, condotta attraverso scavi sistematici e con l’ausilio di altri recenti metodi d’indagine (fotografia aerea, immersioni subacquee, ecc.). 2. Nel linguaggio milit., attività intesa a scoprire atteggiamento, movimenti, schieramento, intenzioni del nemico e acquisire ogni altro utile elemento informativo: e. strategica, svolta dall’aviazione o da mezzi speciali, che si spinge il più possibile in profondità in territorio nemico interessando l’impostazione generale delle operazioni o della manovra strategica; e. tattica, svolta dalle forze aerotattiche e dallo scaglione di ricerca e presa di contatto terrestre, la quale opera a favore delle grandi unità di 1a schiera e interessa l’impostazione delle successive fasi della battaglia o del combattimento; e. ravvicinata, quando è essenzialmente rivolta agli elementi nemici direttamente contrapposti. 3. In medicina, esame a scopo diagnostico di un organo, di una cavità, di un tessuto, mediante l’introduzione di strumenti particolari (per es., un endoscopio) o di un dito (come nella e. digitale del retto) o anche di più dita o della intera mano (come nella e. manuale ginecologica), oppure mediante apertura chirurgica (come per es. nella laparatomia esplorativa), e per estens. anche mediante apparecchiature radiologiche o con strumenti elettrodiagnostici e di registrazione grafica, ecc. 4. Nella tecnica della trasmissione delle immagini, sinon. di analisi.