• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esportazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

esportazione


esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî industriali, di prodotti ortofrutticoli; manufatti essenzialmente destinati all’e.; lavorare nel settore delle e.; chiedere, rilasciare il benestare di e.; estens., e. di capitali, trasferimento di capitali da un paese a un altro, per lo più come investimenti realizzati da società multinazionali. In senso concr., il complesso delle merci esportate: occorre aumentare il volume delle e.; il valore delle e. ha superato quello delle importazioni. Nel linguaggio econ., e. invisibili, le uscite di capitali, titoli di credito e servizî, che danno luogo a introiti sotto forma di interessi, noli, rimesse degli emigranti, spese di turisti stranieri, ecc., così chiamate in quanto sfuggono a regolari rilevazioni e vengono valutate approssimativamente. Con uso ellittico e invar. (ma oggi desueto), tabacco e., sigarette e., liquore e., ecc. (o, in forma più esplicita, ma sempre invar., tipo e.), tipi di tabacchi, sigarette, liquori, ecc., di qualità scelta e quindi adatti a essere esportati; con ulteriore ellissi (sempre al sing.), le sigarette stesse del tipo esportazione: un pacchetto di esportazione; mi restano solo due esportazione. 2. In informatica, l’operazione di esportare dati o documenti.

Sinonimi e contrari
esportazione
esportazione /esporta'tsjone/ s. f. [dal lat. exportatio -onis]. - 1. (comm.) [attività commerciale di spedire merci fuori dei confini, per venderle su mercati esteri] ≈ export, trasferimento. ‖ smercio, vendita. ↔ ‖ *import, *importazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali