• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esprìmere

Vocabolario on line
  • Condividi

esprimere


esprìmere v. tr. [dal lat. exprimĕre, propr. «premere fuori, spremere», comp. di ex- e premĕre «premere»] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). – 1. letter. Spremere, trarre fuori, mandare fuori: le lagrime che il dolore esprime; le viti e gli olivi contorti dall’atroce sforzo d’e. frutti così ricchi da membra così magre (D’Annunzio); le ruine che già seppero il fuoco Esprimono i giaggioli dai bei vividi fiori (Gozzano); fig., poet., generare, far nascere: Gli azzurri cavalier bianchi e vermigli Che dal suolo plebeo la Patria esprime (Carducci). 2. a. Manifestare con parole, a voce o in scritto, i proprî pensieri o sentimenti: gli ho espresso le mie idee in proposito; e. il proprio parere; e. il desiderio, la speranza, il dolore, lo sdegno; non riesce a e. bene, chiaramente, pienamente i proprî concetti. b. Rappresentare con mezzi artistici: con la varietà dei colori il poeta ha voluto e. la gioia della natura; nelle contorsioni del panneggio lo scultore ha espresso l’intimo tormento del santo. c. Con soggetto di cosa, manifestare, significare, rivelare esteriormente: è una frase che non esprime nulla; le parole esprimono solo in parte tutta la mia gratitudine; lo salutò in un modo ch’esprimeva un’affezione consueta, resa più intensa dalla pietà (Manzoni); i suoi occhi esprimevano la gioia; dipinto, statua che non esprime nulla. 3. rifl. Spiegarsi con la parola, manifestare con chiarezza il proprio pensiero o sentimento: non riesco a esprimermi come vorrei; esprimiti meglio; più genericam., parlare: il tedesco lo leggo correntemente, ma non so bene esprimermi in quella lingua; modo, maniera di esprimersi; si esprime in modo scorretto, volgare; ha certi modi di esprimersi! Anche con altro mezzo che con la parola: il bimbo si esprimeva con balbettii confusi; l’artista può esprimersi col colore, con le linee, con le forme, con i suoni, ecc. ◆ Part. pres. esprimènte, usato nel passato, fino a tutto l’Ottocento, anche come agg., con le accezioni divenute poi proprie di espressivo (che ha prob. sentito l’influenza del fr. expressif): i colori son tutti vivi, ogni parola è esprimente (Muratori); una zitella di 34 o 35 anni, dal viso slavato e succiato, ma che agli occhi esprimenti, la fronte alta, ... ricordava assai una canina inglese (M. Pratesi). ◆ Part. pass. esprèsso, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
esprimere
esprimere /e'sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. "premer fuori, spremere"] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, anche con soggetto di cosa: e. il proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali