• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

èssere²

Vocabolario on line
  • Condividi

essere2


èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il passaggio da una condizione di qualche importanza nella vita sociale, nel proprio ufficio, a una condizione molto inferiore). Con uso più strettamente filosofico: scienza dell’e., l’ontologia; problema dell’e., il problema ontologico; l’E. semplicissimo, l’E. stesso, la totalità dell’e., espressioni della scolastica con cui è indicato Dio; inoltre: Dio è la perfezione dell’e.; l’e. delle creature è una partecipazione analogica all’e. divino; nell’e. di Dio coincidono essenza ed esistenza. b. L’atto e il fatto di esistere, esistenza, vita: il nostro essere è piuttosto durare (Leopardi); tutte le cose debbono a Dio il loro e.; i genitori che ci hanno dato l’essere. c. Modo di essere, condizione, stato, in rapporto alle qualità e proprietà intrinseche; di solito accompagnato da una determinazione: conoscere una persona, una cosa, un fatto, nel suo vero e., nella sua essenza; l’e. dell’uomo dista grandemente da quel delle bestie (Tommaseo); i compagni di Ulisse, che erano stati tramutati in porci, ripresero poi il loro e. primitivo; gli domandò dell’esser suo (chi egli fosse; ant., come stesse). V. anche benessere, malessere. d. Locuzioni ant.: essere, trovarsi in e., vivere, e anche, riferito a cose, sussistere, essersi conservato: le sue lettere son tutte in e. (Redi); in buono, in cattivo e., in buono o cattivo stato: mobili, casa, in cattivo essere. Senza determinazione, in e., in buono stato, e, riferito a persona, in salute, in prosperità: mio nonno è sempre in e.; essere, avere in e., in pronto (e analogam. porre in e.): aveva in e. 4000 fanti; fate che al nostro ritorno la scena sia in e. (Caro); di denaro o roba che si possieda in valore effettivo: aveva circa centomila scudi in essere. 2. a. Con sign. concr., ciò che è, che esiste: Tutte nature ... si muovono a diversi porti Per lo gran mar de l’e. (Dante). Quindi ente, nel suo valore assoluto: l’E. supremo, l’e. in sé, Dio. b. Si può riferire anche (e con quest’uso può avere il plur. esseri) agli uomini e alle cose esistenti, con valore indeterminato: tutti gli e. viventi; gli e. intelligenti, gli e. razionali; e. animati e inanimati, reali e ideali. Nel linguaggio fam. (talora scherz.), anche con valore determinato, riferito a persona singola: sei un e. fortunato; che strano e. che sei!; è un e. spregevole; e al plur.: sono degli esseri fatti a modo loro. 3. In filosofia, esserci, usato come s. m., termine con cui è reso il ted. Dasein (cioè Da-sein «essere qui»), il cui carattere fondamentale è la effettività, ossia l’«esistenza» di fatto, il trovarsi a vivere in una data situazione. ◆ Dim. fam. esserino, riferito (come il vezz. esserùccio) a un bambino, a persona minuta, delicata, o anche talora a bestiola, in frasi di tenerezza o di compatimento.

Sinonimi e contrari
essere¹
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo], siète [ant. sète],...
essere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a dire impiegato come ausiliare, come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali