• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

estinguere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

estinguere /e'stingwere/ [dal lat. exstinguĕre, der. di stinguĕre "spegnere", col pref. ex-] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estìnsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). - ■ v. tr. 1. [fare cessare, riferito a fuoco, incendio e sim.] ≈ domare, smorzare, soffocare, spegnere. ↔ accendere, alimentare, attizzare. 2. (fig.) [fare cessare, rierito a un desiderio, un'esigenza e sim.: e. la fame, la sete] ≈ appagare, calmare, placare, soddisfare. ↔ accrescere, aumentare. 3. [fare cessare, riferito a un ricordo, un reato e sim.] ≈ annullare, cancellare, [riferito a reati] Ⓣ (giur.) prescrivere. 4. [con riferimento a specie animali o vegetali, provocare la loro scomparsa dalla Terra: l'uomo ha estinto molte specie] ≈ annientare, sterminare. ↓ ammazzare, uccidere. 5. (econ.) [fare cessare, riferito a debito, conto e sim.: e. un mutuo] ≈ liquidare, onorare, pagare, saldare, spegnere. ↔ accendere, contrarre. ■ estinguersi v. intr. pron. 1. [cessare di ardere: l'incendio s'è estinto da sé] ≈ smorzarsi, spegnersi. ↔ accendersi, alimentarsi. ↑ divampare. 2. a. (fig.) [venire meno: la sua fama si estinse presto] ≈ cessare, finire, smorzarsi, spegnersi, terminare, tramontare. ↓ affievolirsi, attenuarsi. b. [morire rimanendo senza discendenza: con la sua morte si estinse la dinastia] ≈ dissolversi, finire, morire, compatire, terminare. ↔ continuare, proseguire. ‖ perpetuarsi.

Vocabolario
estìnguere
estinguere estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...
estinguìbile
estinguibile estinguìbile agg. [dal lat. tardo exstinguibĭlis]. – Che può o deve essere estinto: piccoli incendî facilmente e.; debito e. entro due anni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali