• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esuberanza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

esuberanza /ezube'rantsa/ s. f. [dal lat. tardo exuberantia, der. di exuberare "sovrabbondare"]. - 1. [l'essere esuberante: e. di capitali] ≈ eccedenza, (burocr.) esubero, ridondanza, soprannumero, sovrabbondanza, sovraeccedenza. ↔ carenza, deficienza, esiguità, insufficienza, penuria, scarsità. 2. a. [l'essere sviluppato abbondantemente, detto di vegetazione, piante e sim.] ≈ rigoglio. b. [l'essere sviluppato abbondantemente, detto di corpo] ≈ floridezza, formosità, procacità. 3. (fig.) [grande vitalità fisica e di comportamento: e. di carattere] ≈ brio, effervescenza, euforia, verve, vitalità, vivacità. ↔ calma. ↑ abulia, fiacchezza.

Vocabolario
eṡuberanza
esuberanza eṡuberanza s. f. [dal lat. tardo exuberantia, der. di exuberare: v. esuberare]. – 1. Sovrabbondanza: c’è e. d’olio quest’anno; e. di capitali disponibili; e. di forza lavoro; a e., in gran quantità: ci sono prove, testimoni a...
eṡùbero
esubero eṡùbero s. m. [der. di esuberare]. – Nel linguaggio burocr., esuberanza, soprattutto in senso concr., cio che esubera, il soprappiù: personale docente in esubero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali