• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etichétta¹

Vocabolario on line
  • Condividi

etichetta1


etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, della quantità, del valore di ciò che vi è contenuto, ecc., e anche sulla copertina, sul dorso o sul risguardo di libri per indicare gli estremi bibliografici, la collocazione negli scaffali, ecc.; e. autoadesive, quelle che recano sul verso una soluzione di gomma naturale protetta da uno strato di carta paraffinata, e si applicano per semplice pressione dopo aver tolto la protezione posteriore. Per estens., nel gergo della musica, casa discografica (per calco dell’ingl. label): un’etichetta specializzata nella musica folk. 2. fig., letter. Denominazione, definizione sommaria, formula con cui si designa astrattamente un fenomeno storico, un movimento culturale, una tendenza artistica, una posizione politica, un comportamento, e sim.: quanti arbitrî si commettono sotto l’e. della libertà! 3. In informatica, gruppo di caratteri che indica in modo sintetico ma univoco una posizione o un’area della memoria, una istruzione, un record, un programma, un’unità periferica, ecc., e che viene usato per identificare e per richiamare le informazioni cui si riferisce. Etichetta di flusso, quella contenente i dati che identificano il flusso voluto fra tutti gli altri. TAV.

Sinonimi e contrari
etichetta¹
etichetta¹ /eti'ket:a/ s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer "attaccare"]. - 1. [piccolo pezzo di carta, stoffa o altro che si attacca su oggetti vari, con l'indicazione della quantità, del valore, ecc. di ciò che vi è contenuto:...
etichetta²
etichetta² s. f. [dallo sp. etiqueta, fr. étiquette "prescrizione"]. - 1. [complesso degli usi che regolano la vita dell'alta società o di ambienti molto formali: l'e. prescrive che …] ≈ cerimoniale, codice, consuetudine, norma, protocollo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali