• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etnoculturale

Neologismi (2008)
  • Condividi

etnoculturale


(etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale capacità di integrazione etnoculturale americana sia vicina a esaurirsi ritorna in varie pubblicazioni americane di questi ultimi anni e si concentra nel termine ricorrente di «Culture War», «guerra culturale» appunto tra le componenti etniche diverse della popolazione statunitense, con prognosi sia ottimistiche sia pessimistiche circa il futuro del melting pot americano. (Vittorio Strada, Corriere della sera, 1° febbraio 1998, p. 27, Cultura) • Se un governo può certamente contribuire ad incrinare lo spirito di un popolo, va premesso che una rivoluzione etno-culturale o meglio spirituale avviene per meccanismi più profondi di quelli strettamente politici. (Federico Prati, Padania, 27 agosto 2004, p. 8, Le Idee) • La municipalità della capitale è consapevole che sulla questione Islam sia controproducente adottare atteggiamenti che, talvolta per mera ignoranza, possano creare risentimento. Non si tratta di un omaggio al desueto mito del politically correct, ma della consapevolezza che nella realtà globale il concetto di cittadinanza non risponde più a criteri di omogeneità etnoculturale. E che nel delicato compito di tutelare l’ordine pubblico, evitare discriminazioni aiuta l’integrazione e, dunque, produce sicurezza. (Renzo Guolo, Repubblica, 27 maggio 2008, p. 37, R2).

Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. culturale.

Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1992, p. 10, Esteri (Maurizio Chierici), nella variante grafica etno-culturale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali