• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eurocentesimo

Neologismi (2008)
  • Condividi

eurocentesimo


s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta più precisione di quella richiesta dalla nostra ormai consolidata abitudine di arrotondare alle 50 o alle 100 lire. (Stefano Lepri, Stampa, 1° febbraio 2001, p. 17, Economia) • «Il Comune fissa le tariffe per i parcheggi a pagamento e i turisti scappano dalle spiagge». È quanto sostengono gli operatori turistici delle borgate di Putzu Idu e Sa Mesa Longa, in rivolta contro l’amministrazione di San Vero per il costo salato del ticket che sfolla spiagge e di conseguenza chioschi e bar. Per un’ora si paga 77 eurocentesimi, per quattro ore 2.58, per otto 4.13 e per dodici 6.20. (Unione Sarda, 17 luglio 2002, p. 18, Oristano) • Novità dall’Ufficio Emissioni Francobolli e Poste del Principato. Dal 26 giugno escono due nuovi francobolli commemorativi, il primo, disegnato da Irio Ottavio Fantini e del valore di 50 eurocentesimi è dedicato a Marco Polo ed è un omaggio all’epopea del celebre viaggiatore italiano. (Stampa, 17 giugno 2004, Imperia, p. 53).

Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. centesimo.

Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1997, p. 9 (Luisa Grion).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali