• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eurocostituzione

Neologismi (2008)
  • Condividi

Eurocostituzione


(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno le leggi e si amministra la giustizia e si governa l’economia negli Stati nazionali occorre infatti riferirsi all’ordinamento costituzionale dell’Unione. Un parametro di riferimento che ora tocca anche il nucleo intimo di ogni Carta costituzionale: i diritti di cittadinanza, le libertà fondamentali, il principio democratico. A Nizza, nel dicembre scorso, questa evoluzione ha raggiunto il suo punto più alto. (Andrea Manzella, Repubblica, 5 maggio 2001, p. 1, Prima pagina) • Si comincia con la presidenza della Commissione e con l’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa comune, destinato a diventare ministro degli Esteri con l’approvazione dell’Eurocostituzione. Poi dovranno essere designati gli altri 24 componenti del governo europeo, il presidente dell’Europarlamento, i vicepresidenti, i presidenti della commissione parlamentare e, una volta adottata la costituzione, il presidente del Consiglio europeo a tempo pieno con un mandato di 30 mesi, rinnovabile una volta. (Mattino, 18 giugno 2004, p. 5, Esteri) • Le scosse che il «patriottismo economico moderno» può dare all’Unione europea non possono che incantare un partito che ha prestato una mano decisiva alla sconfitta della Eurocostituzione liberista, e in nome della difesa dei posti di lavoro minacciati dal «capitale senza frontiere e senza bandiere», adocchia una sorta di xenofobia economica. (Domenico Quirico, Stampa, 27 febbraio 2006, p. 3, Economia).

Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. costituzione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali