• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eurocratico

Neologismi (2008)
  • Condividi

eurocratico


s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione europea (che mosse i suoi primi passi proprio come «mercato comune»). Nemmeno il tentativo di soffocare la grande civiltà federale dell’Europa (da sempre urbana, regionale, multinazionale e pluriculturale) nelle spire di un nuovo Leviatano. No, a colpire è il silenzio inerte degli abitanti della sua componente geostorica più rilevante: il Mezzogiorno d’Italia. Sembra che qui non vi sia nessuno in grado, per autorevolezza e idee nuove, di parlare al cuore dell’Europa. (Mauro Maldonato, Repubblica, 12 giugno 2001, Napoli, p. I) • La critica all’Europa è non solo legittima, ma anche necessaria. «Ma l’Europa», aggiungono [Yves] Mény e [Yves] Surel, «costituisce anche il capro espiatorio ideale per tutti i mali degli Stati membri, e diventa il bersaglio preferito di tutti i veri populisti, cui si aggiungono i governi e le loro maggioranze che possono tranquillamente comportarsi come se fossero all’opposizione: partecipano al governo dell’Europa a Bruxelles, e al tempo stesso dalle loro capitali sparano a zero contro gli eurocratici». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 12 novembre 2004, p. 43, Commenti) • Sul piano dell’interesse nazionale l’Italia ha condotto bene il suo gioco piazzandosi, nella recisione dei lacci e lacciuoli eurocratici, a fianco di Parigi e di Berlino. Il governo Berlusconi, grazie all’abilità del ministro [Domenico] Siniscalco, che è stato uno dei principali protagonisti del negoziato di Bruxelles, ha pilotato con successo la trasformazione del Patto e ne ha chiesto per primo la revisione. (Enzo Bettiza, Stampa, 26 marzo 2005, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal s. m. e f. eurocrate con l’aggiunta del suffisso -ico.

Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 1992, p. 12, Commenti (Guido Bolaffi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali