• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

evanescènza

Vocabolario on line
  • Condividi

evanescenza


evanescènza s. f. [der. di evanescente]. – 1. L’essere evanescente: e. di un suono, di un profumo, di una vocale. In medicina, affievolimento e scomparsa inavvertita di un’indisposizione. 2. In radiotecnica, fenomeno, detto anche affievolimento o, con termine ingl., fading, consistente in un continuo variare dell’intensità di radiosegnali, che oscilla tra un valore massimo e un valore minimo: è generalmente dovuto all’interferenza tra radioonde che pervengono all’antenna ricevente seguendo cammini diversi (per es., onde superficiali e onde riflesse dalla ionosfera), nonché al variare del piano di polarizzazione delle onde stesse, con conseguente variazione della tensione indotta nell’antenna ricevente. I provvedimenti messi in atto per contrastare questo grave inconveniente sono di vario tipo, dall’adozione di sistemi automatici di regolazione della sensibilità dei ricevitori in rapporto all’intensità dei segnali (che è il più usato, il più semplice e, tutto sommato, il più efficace) all’adozione dei complessi sistemi di ricezione in diversità (v. diversità, n. 2).

Sinonimi e contrari
evanescenza
evanescenza /evane'ʃɛntsa/ s. f. [der. di evanescente]. - 1. [qualità di ciò che è evanescente] ≈ inconsistenza, leggerezza, trasparenza, vaghezza, vaporosità. ↔ chiarezza, concretezza, forza, nitidezza. 2. [progressiva perdita di consistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali