• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

expat

Neologismi (2020)
  • Condividi

expat


s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte per decidere – in questa piccola tragedia tra "expat", tra gli eleganti stranieri della comunità britannica e americana espatriata a Firenze negli anni del fascismo, scelgono da una parte il tono decorativo e mondano che questo bel mondo si porta sempre dietro, dall'altro sottolineano, anche grazie alla nevrotica interpretazione di Kristin Scott Thomas, la sua crisi di coscienza. (Irene Bignardi, Repubblica, 2 giugno 2000, p. 56, Spettacoli) • Ma il fenomeno più rilevante è proprio la proliferazione di scrittori inglesi e americani che hanno scelto l'Italia per le locations dei loro polizieschi. Molti degli scrittori in questione risiedono (o hanno abitato a lungo) in Italia, da cui l'altra etichetta data al sotto-genere, «Italian Expat Crime Fiction», dove expat (da expatriate) è il nome che si dà agli inglesi, e per estensione agli americani, che vivono all'estero. (Ranieri Polese, Corriere della sera, 26 luglio 2009, p. 25, Terza Pagina) • Cara Italia, ti scrivo. E ti snobbo. Nonostante tu abbia le città più belle al mondo, costellate di paesaggi e opere d’arte che fanno impallidire il resto del mondo. È questa la cartolina inviata al Belpaese dagli expat. Abbreviazione di expatriate, gli espatriati. Quelli che lasciano per un po’ o per sempre la nazione di cui hanno ancora in tasca il passaporto. (Marcello Calvo, Giornale d’Italia, 24 settembre 2015, p. 3, Attualità) • Ma quella che sembra la speranza dell’ala più euroscettica dei Tories è stata ridimensionata da Downing Street, secondo cui non è stata indicata una scadenza perchè il governo di Londra non intende prendere decisioni unilaterali prima che sia raggiunto un accordo con Bruxelles sul futuro dei cittadini Ue residenti nel Regno e gli 'expat' britannici che vivono nel continente. (Arena.it, 28 febbraio 2017, Mondo) • Nell'ultimo report della più grande comunità di expat – persone che vivono all'estero, letteralmente 'espatriate', con o senza la residenza – diffuso alla fine di novembre 2020, l'Italia è agli ultimi posti per attrattiva: su 66 città dell'Expat City Ranking 2020 – un indice sulla qualità della vita mescolando fattori come aree verdi, mobilità sostenibile, funzionamento strutture, presenza di aggregatori sociali ecc – Milano è al 63/mo e Roma addirittura 65/ma al penultimo posto. (Alessandra Magliaro, Ansa.it, 15 dicembre 2020, Lifestyle).

Voce ingl., scorciamento di expatriate ('espatriato').

Già attestato nel 1990, secondo Zingarelli 2021 e Nuovo Devoto-Oli 2020-21.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali