• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

èxtra-, èxtra

Vocabolario on line
  • Condividi

extra-, extra


èxtra-, èxtra [dal lat. extra «fuori»]. – 1. Nel sign. originario, «(che è) fuori di», si adopera per lo più come prefisso, in parole dotte di formazione moderna quali extradotale, extragiudiziale, extraparlamentare, extrauterino, ecc., alternandosi con la forma estra- (v.), meno com. e pertanto non sempre registrata in questo Vocabolario per le voci che seguono. Ha invece funzione di preposizione in espressioni abbreviate del tipo relazione extra-famiglia, infortunî extra-lavoro, spese extra-bilancio e sim.; analogamente, nella terminologia marittima, extra-nolo e extra-stallia. 2. Nel linguaggio della pubblicità commerciale (sul modello del fr. extra, forma accorciata di extraordinaire), è usato come prefisso con valore superlativo, simile all’ital. stra- (per es.: burro extrafino), oppure, come agg. invar., per indicare qualità superiore (per es.: burro extra, olio extra, di qualità extra), o, infine, con uso avv., per indicare in grado, in modo superiore (olio e. vergine; formato e. large). 3. In altri casi, come agg. invar., significa straordinario, insolito, non usuale e sim.: questi soldi ti potranno servire per le spese extra; e come s. m. invar., il sovrappiù; in partic., ciò che si guadagna o si consuma fuori dal prezzo stabilito: un lavoro che porta molti e.; gli extra degli alberghi; in ambienti cinematografici o teatrali, gli extra, le persone assunte a giornata per rappresentazioni di masse e simili.

Sinonimi e contrari
extra
extra /'ɛkstra/ [dal lat. extra "fuori (di)"]. - ■ prep. [che non fa parte di qualcosa: spese e. bilancio] ≈ fuori (di). ■ agg., invar. 1. [di qualità superiore: vino e.; burro e.] ≈ eccellente, pregiato, sopraffino, super, superiore. ↔ cattivo,...
extra-
extra- pref. [dal lat. extra "fuori"]. - 1. Primo elemento di parole composte di formazione moderna, in cui significa "fuori": extraparlamentare, extrauterino, extraterritoriale. 2. Nel linguaggio della pubblicità, forma composti con valore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali