• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extraufficio

Neologismi (2008)
  • Condividi

extraufficio


(extra ufficio), agg. inv. Che si svolge al di fuori dell’ufficio. ◆ si registrano [...] percentuali di assenteismo bassissime e la direzione del personale è riuscita a ottenere che negli orari extra ufficio vengano forniti accorgimenti utili per razionalizzare i processi produttivi. (Sole 24 Ore, 26 gennaio 2000, p. 12, Italia-Economia) • La lotta all’evasione, condotta attraverso i «Progetti obiettivo», che coinvolgono il personale comunale in orari extraufficio, garantisce ormai il recupero di circa 200-250 mila euro l’anno. (Gianni Micaletto, Stampa, 22 ottobre 2002, Imperia, p. 47) • Questa attività extra è legata anche alle sue idee politiche? «Per me è solo un lavoro e non un passatempo politico. In passato ho certificato le liste di tanti altri partiti e di altre formazioni di vario orientamento. Un’attività extra ufficio che è regolarmente autorizzata. Per ogni raccolta si percepisce mediamente 50 euro, è un impegno che dura un paio di ore. E di certo non si diventa ricchi. Insomma è un modo per poter continuare a vivere onestamente» [T. M. intervistato da Marina Bisso e Simona Casalini]. (Repubblica, 16 marzo 2005, Roma, p. V).

Derivato dal s. m. ufficio con l’aggiunta del prefisso extra-1.

Già attestato nel Corriere della sera del 30 aprile 1994, p. 9, Esteri (Enrico Negretti e Riccardo Orizio), nella variante grafica extra ufficio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali