• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

faccia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

faccia


MAPPA

1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono contenuti gli organi di alcuni sensi (vista, olfatto, gusto) e la parte iniziale degli apparati digerente e respiratorio; l’aspetto della faccia cambia molto da persona a persona (f. grassa, tonda, magra, ossuta; lavarsi la f.; guardare qualcuno in f.). 2. MAPPA Spesso il termine si usa in riferimento all’espressione (f. scura, sofferente, allegra; f. da furbo; gli si legge in f. il rimorso; appena mi vide cambiò f.). 3. In senso figurato, la faccia è l’aspetto, l’apparenza di qualcuno o di qualcosa (se le cose stanno così, la questione cambia f.), 4. ma può anche essere una parte, un lato di qualcosa, in particolare la parte rivolta verso chi guarda (la f. del Sole, della Luna), oppure il diritto o il rovescio di una superficie, specialmente in riferimento a un foglio o a una stoffa (le due facce di una pagina; tessuto a doppia f.). 5. In geometria, infine, la faccia è ciascuna delle superfici piane che costituiscono la superficie di un poliedro, cioè una figura solida delimitata da poligoni; 6. per estensione, nell’uso comune, si chiama faccia una superficie piana ben delimitata che fa parte di una figura solida più complessa (la f. di una chiesa, di un dado, di una moneta).

Parole, espressioni e modi di dire

alla faccia!

alla faccia di

di faccia

di faccia a, in faccia a

doppia faccia

faccia a faccia

faccia da schiaffi

faccia di bronzo

faccia tosta

in faccia

metterci la faccia

non guardare in faccia a nessuno

perdere la faccia

salvare la faccia

voltare faccia

Citazione

Chinai la testa, mi misi le mani e il fazzoletto alla bocca per non ridere, e me ne andai. Sulla scala del palazzo ducale incontrai mio fratello ed il Memmo. Il pallor della morte era dipinto sul loro volto. Un sorriso, che mi balenò sulla faccia, rassicurolli.

Lorenzo Da Ponte,

Memorie

Vedi anche Capello, Corpo, Gola, Viso

Tag
  • LORENZO DA PONTE
  • POLIEDRO
  • BOCCA
  • OCCHI
  • NASO
Sinonimi e contrari
faccia
faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.)...
faccia. finestra di approfondimento
Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, locuz. e modi di dire, cit....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali