• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

facciale filtrante

Neologismi (2020)
  • Condividi

facciale filtrante


(filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni e dalla trasmissione di infezioni da goccioline e aerosol. ♦ Bisogna prevenire il rischio di caduta dall'alto, oltre a installare adeguate protezioni igieniche: c'è un triplo percorso spogliatoio sporco-pulito e doccia per evitare contaminazioni. Ma anche facciali filtranti, tute usa e getta, guanti. «Controlliamo il 100% dei cantieri dove c'è amianto friabile, il più pericoloso» ricorda il direttore sanitario, Fabrizio Speziani. Tubi e vecchie caldaie nascondono ancora fibre killer. (Matteo Trebeschi, Corriere della sera, 17 novembre 2017, p. 3, Primo piano) • Ben 14 imprenditori, tutti Italiani, sono finiti nei guai con l'accusa di frode in commercio. Gli stessi, speculando sulla paura del contagio da Coronavirus, vendevano a prezzi folli articoli spacciati come 'antidoti' contro il virus. A loro dire, dunque, mascherine, ionizzatori d'ambiente, tute, guanti protettivi, occhiali, kit vari, facciali filtranti e integratori alimentari avrebbero garantito agli acquirenti la totale immunità dal Covid-19. I responsabili ora rischiano fino a due anni di reclusione. (Maria Girardi, Giornale.it, 13 marzo 2020, Cronache) • Ad oggi però, spiegano a ilfattoquotidiano.it dall’Iss, “non esiste una procedura standard e accettata per disinfettare le mascherine chirurgiche e i filtranti facciali (FFP2- FFP3)”. “Questi dispositivi – spiega Paolo D’Ancona, medico epidemiologo dell’Iss – sono, per certificazione, prodotti monouso, quindi si tratterebbe di procedure che potrebbero mettere a rischio la reale capacità filtrante o la forma del dispositivo o i suoi accessori, come l’elastico per fare un esempio”. (Luisiana Gaita, Fatto Quotidiano.it, 21 marzo 2020, Scienza) • Quasi contemporaneamente – è il 14 ottobre - la Asl di Bari pubblica sul proprio sito una gara per "Dpi respiratori". Chiede la fornitura di 30mila "mascherine facciali filtranti" Ffp3 o Fffp2 per 1,25 euro al pezzo. Ad aggiudicarsi la gara è la 3M, multinazionale americana, nulla in comune con la 3mC di Capurso. (Giuliano Foschini, Repubblica, 23 aprile 2020, p. 12 , Politica) • Attualmente sono in sviluppo, ad esempio, dei filtranti facciali e un pulsiossimetro, ma anche le app possono essere dei dispositivi medici e uno dei progetti proposti sul portale TechForCare si chiama No Face-Touch: un'applicazione sviluppata dal team del professor Domenico Prattichizzo al SIRSLab (Siena Robotics and Systems Lab) dell’Università di Siena per aiutare le persone a non toccarsi il viso. (Bianca Maria Sacchetti, Foglio.it, 11 maggio 2020, Tecnologia).

Nel suo valore sost.le, composto dall’agg. facciale sostantivato (per ellissi di semimaschera, maschera o mascherina facciale) e dalla forma del p. pres. del v. filtrare. Viceversa, in filtrante facciale la forma participiale è sostantivata mentre facciale mantiene la sua funzione agg.le.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali