• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

facies

Vocabolario on line
  • Condividi

facies


〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose, particolarmente visibile nel volto: f. hippocratica, f. tetanica, f. adenoidea, ecc.; in questo sign., si alterna con la forma ital. faccia. 2. In zoologia, l’aspetto generale di un individuo, di un gruppo o di una popolazione, o anche l’insieme dei caratteri più appariscenti di una comunità ecologica. 3. In botanica, l’aspetto particolare di una comunità vegetale (fitocenosi) in un determinato luogo; può variare a seconda della diversa illuminazione, della diversa umidità del suolo o di piccole differenze nella costituzione floristica. 4. In petrografia, particolare aspetto di una roccia o di una formazione sedimentaria, risultante dall’insieme dei suoi caratteri tipici (struttura, presenza e natura di fossili, ecc.) che ne riflettono la diversa genesi; così, si ha una f. continentale, lacustre, marina, fluviale, lagunare, secondo che la roccia o il sedimento abbiano origine da depositi in terra ferma o nelle acque di laghi, mari, fiumi, lagune. 5. Con uso estens. e fig., f. culturale, l’insieme dei caratteri tipici di una civiltà in un determinato momento del suo sviluppo.

Sinonimi e contrari
facies
facies /'fatʃes/ s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies "aspetto, faccia"]. - (med.) [modo di presentarsi di un volto, in presenza di determinate patologie: f. tetanica] ≈ Ⓖ aspetto, Ⓖ faccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali