• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fàglia¹

Vocabolario on line
  • Condividi

faglia1


fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può essere verticale o inclinato, così che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello; si dice chiusa se le pareti sono rimaste a contatto, beante nel caso contrario; nelle faglie a piano inclinato si ha una f. diretta o di distensione quando lo spostamento ha causato un abbassamento della parte (detta tetto) al di sopra del piano di faglia rispetto a quella sottostante (detta letto), altrimenti una f. inversa o di compressione. Specchio di faglia, superficie di taglio, talora liscia e lucida, per lo più solcata e striata, prodotta dallo spostamento relativo delle masse litoidi; rigetto di faglia, lo spostamento relativo di due parti omologhe rispetto al piano di faglia; f. orografica, quella che ha originato un dislivello sulla superficie del suolo. Quando manca un evidente specchio di faglia, sostituito da una fascia di roccia frantumata (breccia di frizione), la faglia stessa viene detta cataclastica; le faglie con movimento orizzontale e piano verticale sono dette trasformi o trascorrenti, quelle che danno luogo a movimenti e spostamenti attuali attive, e inattive o morte le altre.

Sinonimi e contrari
faglia¹
faglia¹ /'faʎa/ s. f. [dal fr. faille, der. di faillir "mancare"]. - (geol.) [spaccatura di una massa rocciosa accompagnata da uno spostamento delle due pareti] ≈ paraclasi. ‖ fenditura, frattura.
faglia²
faglia² s. f. [dal fr. faille]. - (tess.) [tessuto di seta senza rovescio e lievemente rigido] ≈ faille.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali