• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

falange

Vocabolario on line
  • Condividi

falange


s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome si riferì ai singoli ossi]. – 1. a. Nell’antica Grecia, e presso i Macedoni di Filippo II e di Alessandro Magno, ordinamento assunto dalle fanterie sul campo di battaglia secondo uno schieramento frontale, poco profondo, serrato e compatto, dotato di grande forza d’urto in attacco e di resistenza in difesa, ma poco mobile. b. Per estens., ogni forte schiera d’armati: le f. napoleoniche; avanzare in f. serrata. 2. fig. Moltitudine di persone, animali o cose: una f. di scienziati ha condannato quelle teorie; ha alle costole una f. di creditori; il suo ultimo libro è una f. di spropositi. 3. Nel linguaggio politico e sociologico: a. Nel sistema del socialista utopista Ch. Fourier (1772-1837), unità collettiva fondamentale, composta di 200-300 famiglie, associate nell’esercizio delle varie attività lavorative, culturali, ecc. b. Raggruppamento politico e paramilitare spagnolo di ideologia fascista, fondato nel 1933, che, dopo avere sostenuto il generale Franco nella guerra civile (1936-39), ha costituito il partito unico della Spagna franchista. Per estens., la denominazione ha indicato talora raggruppamenti simili, anche fuori della Spagna: per es., il movimento politico paramilitare libanese (fondato nel 1936) che riunisce gran parte della popolazione cristiano-maronita ed è caratterizzato da nazionalismo religioso in senso antimusulmano. 4. In anatomia, ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita, detti rispettivam. 1a falange o assol. falange, 2a falange o falangina, 3a falange o falangetta o anche falange ungueale. Per estens., in anatomia topografica, l’intero segmento del dito, comprese cioè le parti molli.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ANATOMIA in Medicina
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Sinonimi e contrari
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. phálanks -angos]. - 1. (stor.) [ordinamento delle fanterie greche antiche sul campo di battaglia secondo una disposizione frontale, poco profonda e compatta] ≈ ‖ schiera. ⇑ esercito, truppa. 2. (fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali