• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fallo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

fallo1


fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. Con sign. particolare, mettere un piede in f., posarlo su terreno malsicuro, sdrucciolevole, o spingerlo inavvertitamente nel vuoto. b. Colpa, errore di natura morale, peccato: un piccolo, un grave f.; un f. imperdonabile; falli di gioventù; commetter fallo, commettere un f.; essere in f.; cogliere, trovare qualcuno in fallo. Anche colpa grave, delitto: Non vide mai sì gran fallo Nettuno (Dante). c. letter. Difetto, mancamento (in senso proprio), soprattutto in speciali locuz., come fare f., venir meno: la memoria comincia a fargli f.; la sua mano, di solito così ferma, stavolta gli ha fatto f.; andare in f., di cosa che non giunge al segno: la freccia è andata in f.; anche fig., andare a vuoto, mancar d’effetto: Né parte andò del suo disegno in f. (Ariosto); con senso sim. la locuz. avv. in fallo, senza effetto, quindi invano: Amor l’arco non tendeva in f. (Petrarca). d. Difetto, imperfezione in un tessuto, per errore di tessitura: stoffa, calze, piene di falli. Meno com., difetto di fabbricazione nel vetro, cristallo, ceramica, ecc. In queste accezioni, anche fallatura. 2. Nel linguaggio sport., il termine ha sign. tecnici distinti: a. Nel calcio, inosservanza da parte del giocatore delle regole del gioco, o comunque atto contrario al regolamento del gioco: commettere fallo ai danni di un avversario; f. in area di rigore. In partic.: f. laterale, f. di fondo, consistenti nell’inviare la palla oltre la linea laterale o di fondo del campo; f. di mano, consistente nel toccare, intenzionalmente o no, la palla con le mani o con le braccia; f. di ostruzione, consistente nel fermare la corsa dell’avversario in possesso della palla facendo pesante opposizione con il corpo, o nell’ostacolare l’avversario più vicino alla palla e in procinto di venirne in possesso. b. Nel tennis, f. di piede, se il giocatore, durante la battuta, tocca o oltrepassa con i piedi la riga di fondo, o cammina o salta prima di colpire la palla; doppio f., l’errata esecuzione (in rete o fuori) di entrambi i servizî a disposizione del giocatore, che comporta la perdita del punto. c. Nell’atletica leggera: esito negativo d’una prova di salto (in alto o con l’asta). d. In genere, atto scorretto nei riguardi di un avversario di gioco: f. intenzionale, f. involontario. ◆ Dim. (poco com.) fallétto, fallo di lieve entità; pegg. fallàccio, in partic., nel linguaggio del calcio, vistosa scorrettezza intenzionale.

Sinonimi e contrari
fallo¹
fallo¹ s. m. [der. di fallare]. - 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù; commettere un f.] ≈ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere in fallo ≈ sbagliare, sbagliarsi, (fam.)...
fallo²
fallo² s. m. [dal lat. phallus, gr. phallós], lett. - [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat.) membro, (merid., volg.) minchia, Ⓣ (anat.) pene,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali