• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fama

Vocabolario on line
  • Condividi

fama


s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari «parlare»]. – 1. Notizia, spesso incontrollata, di larga e rapida diffusione: corse la f. di queste cose per la contrada (Boccaccio); è f. (o vuole la f.) che Roma fosse fondata da Romolo e Remo; testimone di f., che ha avuto notizia del fatto, pur non avendovi assistito di persona; conoscere qualcuno di f., o per f.; noto di f., famoso: l’anime che son di f. note (Dante). Nel mondo classico, fu personificata e considerata una dea. 2. a. Reputazione largamente diffusa e accolta di una persona: buona, ottima f.; cattiva, pessima, brutta, trista f.; dubbia f.; ha f. d’avaro, di generoso; anche non di persone singole: la f. d’una compagnia, d’un ritrovo, d’una ditta, di un’istituzione. b. Usato assol., fama buona, gloria, celebrità: avere, godere, acquistare, guadagnarsi f.; salire, venire in f.; seggendo in piuma, In fama non si vien, né sotto coltre (Dante); Morte, tu mi darai f. e riposo (Foscolo); uomo di gran f., di f. europea, mondiale; f. imperitura; f. saldissima; f. usurpata, immeritata; nomina (a docente universitario, a senatore) per chiara f., in riconoscimento di particolari meriti acquisiti soprattutto nel campo della cultura, senza seguire la normale prassi; oscurare l’altrui f., superandola; macchiare l’altrui f., denigrandola; lavorare per la f., per procurarsi onore, senza pretendere compenso materiale: c’è chi lavora per fama e chi per fame (modo prov.).

Sinonimi e contrari
fama
fama s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari "parlare"]. - 1. (lett.) [notizia di larga e rapida diffusione: corre f. (o vuole la f.) che Roma fosse fondata da Romolo e Remo] ≈ diceria, voce. ‖ credenza. 2. a. [riguardo in cui è tenuta una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali