• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fama

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

fama s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari "parlare"]. - 1. (lett.) [notizia di larga e rapida diffusione: corre f. (o vuole la f.) che Roma fosse fondata da Romolo e Remo] ≈ diceria, voce. ‖ credenza. 2. a. [riguardo in cui è tenuta una persona: cattiva f.] ≈ considerazione, credito, nome, reputazione, [se negativa] nomea, [se positiva] prestigio, [se positiva] stima. ● Espressioni: avere (la) fama [seguito dalla prep. di, indica la proprietà per cui si è conosciuti, spesso introducendo un elemento di sospetto: ha fama di essere un buon avvocato] ≈ passare (per). b. [condizione di una persona universalmente conosciuta e ammirata: raggiungere la f.] ≈ celebrità, favore (del pubblico), gloria, notorietà, popolarità, rinomanza, risonanza, successo. ↔ anonimato, impopolarità, oscurità. ▲ Locuz. prep.: di chiara fama [che si distingue per prestigio e rinomanza: professore di chiara f.] ≈ autorevole, emerito, esimio, illustre, insigne. ↔ anonimo, ignoto, oscuro, sconosciuto; di fama (mondiale) [universalmente conosciuto] ≈ celebre, famoso, noto, popolare, rinomato, stimato. ↔ anonimo, ignorato, ignoto, oscuro, sconosciuto.

Vocabolario
fama
fama s. f. [dal lat. fama, affine al verbo fari «parlare»]. – 1. Notizia, spesso incontrollata, di larga e rapida diffusione: corse la f. di queste cose per la contrada (Boccaccio); è f. (o vuole la f.) che Roma fosse fondata da Romolo...
disfamare²
disfamare2 disfamare2 v. tr. [der. di fama, col pref. dis-1], ant. – Diffamare, infamare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali