• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

famiglia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

famiglia


MAPPA

1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche e geografiche, ma in genere è formata da persone legate fra loro da un rapporto di convivenza o di parentela più o meno stretta. 2. MAPPA In antropologia e in sociologia, la famiglia si definisce come un gruppo sociale caratterizzato dalla residenza comune, dalla cooperazione economica e dalla riproduzione (f. nucleare, patriarcale, allargata); 3. MAPPA nel linguaggio comune, invece, per famiglia si intende più spesso il nucleo ristretto composto dai coniugi (o comunque da una coppia di persone che convivono) e da eventuali figli (una f. numerosa; farsi una f.; mantenere la f.). 4. A volte il termine viene usato con riferimento all’intimità di questo nucleo (tornare in f.; sentirsi in f.; parlare di cose di f.), 5. MAPPA mentre in altri casi il riferimento è a un antenato comune, che riunisce in una famiglia le persone che ne sono discendenti (un’antica, un’illustre f.; essere di f. nobile). 6. In senso figurato, si può chiamare famiglia un gruppo o una comunità di persone che hanno qualche affinità o che sono tra loro associate da interessi o da finalità comuni (la f. europea; artisti di una stessa f.), 7. ed è una famiglia anche un gruppo di cose, anche non materiali o astratte, affini tra loro (f. di vocaboli; f. di caratteri). 8. Nella classificazione zoologica e botanica, infine, la famiglia è una categoria superiore al genere e inferiore all’ordine (la f. dei felidi, delle graminacee).

Parole, espressioni e modi di dire

di buona famiglia

di famiglia

in famiglia

madre, padre di famiglia

mettere su famiglia

stato di famiglia

Citazione

Anche mio padre veniva dal nulla, benché di buona famiglia, finita in malora.

Vincenzo Cardarelli,

Villa Tarantola

Vedi anche Affetto, Allevare, Bambino, Casa

Tag
  • VINCENZO CARDARELLI
  • GRUPPO SOCIALE
  • ANTROPOLOGIA
  • SOCIOLOGIA
Sinonimi e contrari
famiglia
famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e figli] ≈ ‖ (burocr.) nucleo familiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali