• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fanale

Vocabolario on line
  • Condividi

fanale


s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto o in parte trasparente, o anche fornito di dispositivo per dirigere il flusso luminoso in una direzione preferenziale; serve in genere a illuminare (come i fanali a gas, ad acetilene, poi a elettricità posti lungo le strade urbane, o i fanali mobili di processione), a segnalare la presenza, la posizione e il movimento di determinati oggetti e soprattutto veicoli (come i varî segnali luminosi dei treni, delle navi, degli aeromobili, degli autoveicoli). In partic., in marina, nome dei varî segnali luminosi, obbligatorî secondo le norme internazionali, che devono essere accesi a bordo delle navi in navigazione o all’àncora, perché le altre navi possano individuarne la posizione o la rotta evitando i pericoli di collisione: fanali di navigazione, fissi, a luce bianca quelli di testa d’albero e quello di poppa (detto anche f. di coronamento), a luce rispettivam. rossa e verde quelli laterali (detti f. di via) di sinistra e di dritta; fanali di fonda o di posizione, fissi e a luce bianca, uno all’estrema prora e uno all’estrema poppa, per le navi all’ancoraggio; fanale a trappola, elettrosegnalatore portatile con schermo manovrabile per segnalazioni con l’alfabeto Morse; altri segnalamenti luminosi, detti anch’essi fanali, sono prescritti lungo le coste e all’entrata di un porto (f. di porto) per guida dei naviganti. In aeronautica, oltre ai f. d’ancoraggio, o di fonda o d’ormeggio, a luce chiara, per segnalare di notte la posizione d’ancoraggio, sono prescritti in navigazione i f. di via, posti all’estremità delle ali (verde a destra e rosso a sinistra) e il fanalino posteriore o di coda, a luce chiara intermittente. Si chiama f. di coda anche quello acceso in coda al treno, nell’ultima vettura; di qui, in senso fig., essere il f. o il fanalino di coda, in una gara o competizione, l’ultimo in graduatoria. 2. ant. Faro, e lanterna da esso contenuta: tagliaro le quattro torri, che erano in mare alla guardia del porto, e ’l f. della Meloria (G. Villani). ◆ Dim. fanalino, fanalétto; spreg. fanalùccio; accr. fanalóne.

Sinonimi e contrari
fanale
fanale s. m. [der. del gr. phanós "lampada, lucerna"]. - [dispositivo di illuminazione di cui sono dotati treni, automobili, ecc.] ≈ faro, (fam.) luce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali