• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fanciullo

Vocabolario on line
  • Condividi

fanciullo


s. m. (f. -a) [da fancello, per sostituzione di suffisso]. – 1. L’essere umano nell’età della fanciullezza. È parola di uso ormai raro, limitata a un discorso di tono elevato o scherz.: un caro f., una graziosa f.; da fanciullo; quand’era ancora un f.; a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia (Dante); amare i f.; giochi, letture da fanciulli; scuola per fanciulli e fanciulle; f. prodigio, che mostra attitudini straordinarie, superiori a quelle normali per la sua età. In similitudini, con riferimento alle qualità proprie della fanciullezza: semplice, ingenuo, innocente come un f.; candida, pura come una f.; analogam., è ancora un f., di uomo adulto che conservi l’ingenuità e la semplicità d’animo dei fanciulli; ha un’aria, una faccia, uno sguardo da f.; è grande ma ha del f.; con tono più spreg., di persona adulta o comunque uscita dalla fanciullezza, ma che di questa abbia l’inesperienza, la mancanza di senso di responsabilità, ecc., o che nel comportamento dimostri leggerezza, scarso criterio: ragiona, si comporta peggio d’un fanciullo. 2. a. Al femm., con uso estens. (e oggi disus., o solo scherz.), ragazza, giovanetta, e anche donna nubile di qualsiasi età: maritavansi le f. a forza (Compagni); sposò una modesta e buona f.; è ancora f., non è ancora sposata; prov., la colpa morì f., cioè nubile, perché nessuno vuol prenderla per sé. Scherz., la sua f., la fidanzata o la ragazza con cui amoreggia; nell’uso letter. anche senza tono scherz.: Di Faon la f. (Foscolo), Saffo, innamorata non corrisposta di Faone; o addirittura sposa, moglie: la f. di Titone (Petrarca), l’Aurora. b. In senso fig., come agg. (sempre al femm.), riferito a cose, manifestazioni, ecc., non ancora mature, in via di sviluppo, di perfezionamento: l’umanità f.; nazione ancora f.; scienza fanciulla. ◆ Dim. fanciullino (f. -a), fanciullétto (f. -a): assai più vasto L’etra sonante e l’alma terra e il mare Al fanciullin, che non al saggio, appare (Leopardi); anche agg.: Ove il mio corpo fanciulletto giacque (Foscolo); accr. fanciullóne (f. -a), per lo più in senso fig., di persona ingenua o piuttosto sempliciotta, credulona; pegg. fanciullàccio (f. -a).

Sinonimi e contrari
fanciullo
fanciullo s. m. [da fancello, per sostituzione di suff.], disus. - [essere umano nell'infanzia] ≈ bambino, bimbo, (ant.) fante, (region.) ragazzino. ● Espressioni: eterno fanciullo [adulto che conserva tratti, anche esagerati, dell'infanzia]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali