• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FantaSanremo

Neologismi (2022)
  • Condividi

(fantasanremo) s. m. Fantagioco collegato alla gara canora del Festival della canzone italiana di Sanremo. ♦ [tit.] Anche il Festival di Sanremo ha il suo / ‘fantacalcio’. E c’è un team dal mondo / dell’arte. [sommario] Il FantaSanremo è un “fantagioco” – come il fantacalcio – in cui è possibile creare squadre composte dai cantanti partecipanti alla 72esima edizione del Festival di Sanremo. (Artribune.com, 31 gennaio 2022, Musica) • Tv generalista oltre lo schermo, con RaiPlay e i social: il futuro è arrivato? «Mi ha colpito la riappacificazione con una rete che non è più vissuta solo come quella dell'autorevolezza ma anche della contemporaneità e dei social. Per esempio io non conoscevo Fantasanremo. II fatto che "zia Mara" diventi slang significa che i giovani sanno chi sia Mara Venier». (Stefano Coletta, intervistato da Silvia Fumarola, Repubblica, 7 febbraio 2022, p. 30, Spettacoli) • Confessi allora che ha giocato a Fantasanremo: "Quest'anno non ce l'ho fatta. Ma adoro. Sono stati grandi i ragazzi di Papalina e gli artisti che hanno giocato sul palco". (Pierpaolo Piccioli intervistato da Paola Pollo, Corriere della sera, 12 febbraio 2022, Liberi Tutti, p. 27).

Composto dal confisso fanta-1 aggiunto al nome proprio Sanremo, per metonimia topografica ‘festival (della canzone italiana) di Sanremo’.

Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • METONIMIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali