• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fare lobby

Neologismi (2008)
  • Condividi

fare lobby


loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa ufficiale ieri dal loro presidente Nicola Tognana, di candidare il napoletano [Antonio] D’Amato («Il candidato che con più determinazione intende avviare una fase di cambiamento del modo di Confindustria di fare lobby», è la motivazione), così come molti di quanti ieri sono sfilati in Assolombarda […] hanno fatto il nome di [Carlo] Callieri ma anche quello di [Italo] Benedini che ha smentito l’ipotesi di un suo imminente ritiro dalla gara: (A. Z., Stampa, 1° febbraio 2000, p. 18, Economia) • Il Comune, approfittando della partecipazione di molti sindaci all’assemblea dell’Anci, tenuta alla Fiera, ha fatto lobby e cercato adesioni alla sua proposta di voto municipale per gli immigrati stranieri, con risposte favorevoli da Venezia, Cosenza e Ancona. Sono tutte prove che i genovesi, malgrado la loro ostica fama, rappresentano una comunità aperta, coerente con le sue tradizioni cosmopolite. (Giulio Anselmi, Repubblica, 12 novembre 2004, Genova, p. I) • Ha suscitato sconcerto e indignazione nella Comunità ebraica di Roma la «lista nera» pubblicata da un blog contenente i nomi di 162 professori ebrei della Sapienza e di altre università italiane accusati di «fare lobby». (Osservatore romano, 9 febbraio 2008, p. 2).

Espressione composta dal v. tr. fare e dal s. f. inv. lobby, di origine ingl.

Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1984, p. 7, Politica estera (Paolo Valentino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali