• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacìa

Vocabolario on line
  • Condividi

farmacia


farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della farmacopea e della legge; anche come facoltà universitaria: studiare f., laurearsi in farmacia. 2. a. Bottega del farmacista, dotata di attrezzatura per la preparazione di prodotti farmaceutici, a cui talvolta è annesso un laboratorio chimico: la f. del convento dei camaldolesi. Oggi, più comunem., impresa commerciale, destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttici e alla loro rivendita ai consumatori: farmacie di turno, quelle a cui tocca per turno di stare aperte in giorno festivo; f. notturna, quella che fa servizio di notte; andare in f., cercare una f. aperta; Entriamo adesso nell’ultima giornata, nella f. Dove il suo viso bianco e senza pace non risponde al saluto Del metronotte (Milo De Angelis). b. Nome fam. dell’armadio farmaceutico: f. domestica. TAV.

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
farmacia
farmacia /farma'tʃia/ s. f. [dal gr. pharmakéia "uso dei farmaci; avvelenamento; magia"; nel sign. 2, calco del fr. pharmacie]. - 1. (farm.) [arte di preparare i farmaci] ≈ (ant.) farmacopea. 2. (comm.) [locale destinato alla vendita e alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali