• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmaco-copia

Neologismi (2008)
  • Condividi

farmaco-copia


(farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, specialmente nelle regioni in via di sviluppo. ◆ Fino a pochi giorni fa, 30 bustine da 100 mg di Aulin costavano 22.600 lire, mentre, a parità di dosaggio e confezione, il Nimesulide della Dorom, uno degli oltre 40 prodotti equivalenti tra generici e farmaci copia, costava solo 10.000. Ora, mentre il Nimesulide non ha cambiato prezzo, la Roche si è vista costretta a ritoccare al ribasso quello dell’Aulin, portandolo a 20.000: cento lire in meno di quanto rimborsato dal Servizio sanitario nazionale. (Marco Masciaga, Repubblica, 15 giugno 2001, p. 9) • Ma i diritti dei Paesi poveri? Tuteliamo anche loro, dicono alla Wto, e infatti gli accordi prevedono deroghe specifiche che dovrebbero permettere alle nazioni in via di sviluppo di produrre localmente farmaci-copia, se ne hanno la possibilità, o di importarli a basso prezzo. Il problema è che le regole per consentire tutto ciò sono talmente tanto complicate da scoraggiare persino il Paese occidentale più avanzato. Complicazioni «necessarie a garantire la trasparenza», spiegano alla Wto. Ma ci sarà pure un motivo se nessun Paese povero, finora, è riuscito a beneficiare della flessibilità prevista dai vari accordi sui farmaci. (Barbara Uglietti, Avvenire, 28 marzo 2004, p. 5, Primo piano) • I «generici» (o «equivalenti», come in futuro li si sentirà più spesso definire) sono, invece, farmaci copia di prodotti di marca: stesso principio attivo, ormai fuori brevetto, costo nella maggior parte dei casi inferiore al prodotto originario. Ma attenzione: alcuni generici si possono acquistare senza ricetta e altri necessitano invece della prescrizione. (Riccardo Renzi, Corriere della sera, 10 settembre 2006, p. 62).

Composto dal s. m. farmaco e dal s. f. copia, ricalcando l’espressione ingl. copy-drug.

Già attestato nella Stampa del 7 luglio 1993, p. 5, Interno (Francesco Grignetti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali