• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmacogenomica

Neologismi (2008)
  • Condividi

farmacogenomica


s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine, conoscere le alterazioni del Dna connesse con le varie patologie tumorali ci offre le basi per creare quei farmaci (cosiddetti «intelligenti») che vanno a colpire solo le cellule tumorali lasciando intatte le cellule normali. Il processo per costruire questi nuovi farmaci (farmacogenomica) è complesso e costoso e molte industrie farmaceutiche stanno investendo molto in questo settore. (Umberto Veronesi, Repubblica, 31 dicembre 2003, p. 41, Diario) • Tante le cifre su diversi aspetti dell’assistenza sanitaria: oncologia, assistenza domiciliare integrata, terapia del dolore, ricerca in proteomica e farmacogenomica, donazione di sangue, attività ospedaliera (tratta dalle schede di dimissione), emergenza e pronto soccorso, costi dei livelli essenziali di assistenza, finanziamento del Ssn, attività di donazione e trapianto di organo, centrale del 118, liste d’attesa, farmaci, copertura vaccinale infantile. (Enrico Negrotti, Avvenire, 5 maggio 2004, p. 12, Oggi Italia) • A ciascuno il suo (farmaco)? È questa, per semplificare, la scommessa della farmacogenomica: conoscendo i fattori genetici di ogni individuo, si potrà giungere a farmaci personalizzati, un po’ come le antiche preparazioni magistrali, composte dal medico o dal farmacista in dosi, studiate e adattate ad un particolare paziente. Ma qui a dettare legge sono le caratteristiche genetiche, responsabili di reazioni «avverse» -- come si dice -- ai farmaci: (Eugenia Tognotti, Stampa, 16 aprile 2008, Tuttoscienze, p. 1).

Composto dal confisso farmaco- aggiunto al s. f. genomica, ricalcando l’espressione ing. pharmacogenomics.

Già attestato nel Corriere della sera del 17 gennaio 1999, Corriere Salute, p. 9 (Giuseppe Gaudenzi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali