• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

faro

Vocabolario on line
  • Condividi

faro


s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore di luce bianca o rossa o verde, con una portata dalle 10 alle 40 miglia, di solito impiantato in una solida costruzione a torre o in altro apposito edificio, sui punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontorî, scogli), per servire come punto fisso di riferimento nella navigazione notturna; si dice caratteristica di un f. il tipo di emissione luminosa (continua o intermittente) e la sua portata. In alcuni casi è montato su un galleggiante (battello-faro, nave-faro). b. La torre stessa su cui il faro è impiantato; per estens., monumento edificato a scopo celebrativo o commemorativo, nel quale l’elemento terminale è un fanale (esempio notissimo il faro di New York, in forma di colossale figura femminile, nota come la «statua della Libertà»). Nell’uso ital., si chiamò faro per antonomasia quello di Messina, per indicare lo Stretto in frasi come: le due Sicilie, di qua e di là dal F., e sim. 2. Per analogia: a. Nome dei dispositivi luminosi usati in aeronautica per segnalazioni tra l’aereo e la terra, per favorire le operazioni di volo, per avvertire della presenza di un ostacolo, ecc. In partic.: f. di aerodromo, quello che segnala la posizione di un aeroporto; f. di atterramento, proiettore installato negli aeromobili entro il bordo d’attacco dell’ala per illuminare il terreno raso terra nell’atterraggio notturno; f. d’identificazione, faro che, in particolari punti di riferimento a terra, emette un segnale in codice che ne consente l’identificazione; f. di pericolo, proiettore che segnala da terra un pericolo per la navigazione aerea. b. Al plur., nome dato comunem. ai proiettori luminosi delle locomotive e, soprattutto, degli autoveicoli: accendere, spegnere i f.; f. abbaglianti, anabbaglianti; essere accecato dai f. di un veicolo viaggiante in senso contrario. 3. fig., letter. Guida, lume: la Grecia fu f. di civiltà alle genti. ◆ Dim. farétto, anche con accezione propria (v. la voce).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
faro
faro s. m. [dal lat. pharus, gr. pháros, dal nome dell'isolotto di Faro, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria d'Egitto]. - 1. (marin.) [strumento di segnalazione luminosa, posto per lo più su torri, che serve come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali