• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fascisteria

Neologismi (2008)
  • Condividi

fascisteria


s. f. (spreg.) L’ambiente, il modo di fare e di pensare di coloro che appartengono a una tradizione politica di stampo fascista. ◆ In mezzo «alla fascisteria laziale», [Pietrangelo] Buttafuoco segnala la presenza di Giorgio Lainati, deputato di Forza Italia, già stretto collaboratore di [Silvio] Berlusconi, «non coinvolto ideologicamente e dunque innocente come un portaombrelli». (Alessandra Longo, Repubblica, 12 agosto 2003, p.22, Politica) • Adesso l’esercito deve confrontarsi con un governo pencolante verso la sinistra che detesta le divise, un paesaggio politico al limite castrista, ma pervaso dal sospetto storico che dietro a ogni uniforme nazionale si nasconda un grumo di fascisteria. (Foglio, 10 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • A quel punto, [Paolo] Di Canio scende dalla macchina. Spinte, pugni, calci, uno che impugna una bottiglia rotta e colpisce il giocatore a un polpaccio. Altri intervengono, chissà se per dividere o per colpire, e i poliziotti che arrivano si trovano di fronte a quella che sembra «una gigantesca rissa», come raccontano alcuni testimoni. «Un episodio di fascisteria scadente», per [Paolo] Signorelli. (Alessandro Capponi, Corriere della sera, 22 agosto 2006, p. 49, Cronaca di Roma).

Derivato dal s. m. e f. e agg. fascista con l’aggiunta del suffisso -eria2.

Titolo del libro di Ugo Maria Tassinari, Fascisteria. I protagonisti, i movimenti e i misteri dell’eversione nera in Italia, 1965-2000, Roma 2001.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali