• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fast-fashion

Neologismi (2008)
  • Condividi

fast-fashion


(fast fashion), loc. s.le m. o f. inv. Moda svelta: tendenza della moda a produrre capi di abbigliamento piacevoli, che rispondono ai canoni in voga e hanno un prezzo contenuto. ◆ La chiamano anche fast fashion, oggi vince il marchio che riesce a ottenere la massima velocità nel riassortimento della merce (pronto-moda) e qui entra in gioco il ruolo fondamentale della logistica integrata. (Emanuela Cavalca, Corriere della sera, 18 gennaio 2002, Corriere Lavoro, p. 8) • [tit.] Moda, arriva la «fast fashion» [testo] […] «Chiamiamolo fast-fashion, ossia moda da consumare velocemente come il cibo -- dichiara Laura Biagiotti -- il fatto è che con la velocizzazione si è arrivati a rendere intercambiabili i consumi. Non mangio il gelato perché sono a dieta? Mi consolo con la T-shirt che non è poi troppo più cara». (Paola Pisa, Messaggero, 1° maggio 2003, p. 13, Cronache italiane) • «Le imprese del fast fashion in Italia sono 120 -- spiega Enrico Cietta di Diomedea --. Possono sembrare poche ma sono molto di più se si conta la rete di subfornitori con cui lavorano, 2500 almeno. Di queste aziende il 39% è in Emilia Romagna, la regione quindi maggiormente votata a questa attività, seguita dalla Campania con il 30%, mentre il resto è diviso tra Lombardia e Toscana». (Francesca Parisini, Repubblica, 21 giugno 2008, Bologna, p. XV).

Espressione ingl. composta dall’agg. fast (‘rapido, veloce’) e dal s. fashion (‘moda’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali