• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

favoloso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

favoloso


MAPPA

1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere al mondo delle favole (divinità favolosa; un regno f.); 3. si può chiamare favoloso anche ciò che è irreale, frutto di pura fantasia (un sogno f.). 4. MAPPA In senso figurato, infine, favoloso si dice di qualcosa che è grandissimo (donna di una favolosa bellezza; ricchezze favolose; per quel quadro sono state offerte cifre favolose) oppure che è fantastico, straordinario (abbiamo passato insieme una serata favolosa; ci attendono delle vacanze favolose).

Citazione

E i dodici dèi maggiori, incominciando da Giove, dentro questa scorsa a’ loro tempi fantasticati, si pongano per dodici minute epoche, da ridurvi a certezza de’ tempi la storia poetica. Come, per cagion d’esemplo, Deucalione, che dalla storia favolosa si narra immediatamente dopo il diluvio e i giganti, che fonda con la sua moglie Pirra le famiglie per mezzo del matrimonio, sia egli nato nelle fantasie greche nell’epoca di Giunone, dea delle nozze solenni. Elleno, che fonda la greca lingua e, per tre suoi figliuoli, la ripartisce in tre dialetti, nacque nell’epoca d’Apollo, dio del canto, dal cui tempo dovette incominciare la favella poetica in versi.

Giovan Battista Vico,

Principi di scienza nuova

Vedi anche Fantasia, Favola, Immaginare, Racconto, Realtà

Tag
  • GIOVAN BATTISTA VICO
  • DEUCALIONE
  • GIUNONE
  • ELLENO
  • APOLLO
Sinonimi e contrari
favoloso
favoloso /favo'loso/ agg. [dal lat. fabulosus, der. di fabŭla "favola"]. - 1. [che ha carattere di favola: un regno f.] ≈ fiabesco, leggendario, mitico. 2. (estens., iperb.) a. [che appare irreale per caratteristiche fuori del comune: ricchezze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali