• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

favorire

Vocabolario on line
  • Condividi

favorire


v. tr. [der. di favore] (io favorisco, tu favorisci, ecc.). – 1. a. Dimostrare il proprio favore a una persona, accordandole aiuto e protezione e agendo in modo da spianarle la via per una buona riuscita: f. un giovane di buona volontà; analogam.: f. le tendenze, le inclinazioni (buone o cattive) di qualcuno. Il verbo include spesso l’idea della parzialità o almeno di una particolare benevolenza e predilezione: f. un concorrente a danno di un altro; fig.: un uomo favorito dalla sorte. b. Di cosa, promuoverla, agevolarla, esserle in favore: f. un’impresa, una proposta, un progetto; f. lo sviluppo di un’industria, dei commerci; fig.: il clima favorisce questo tipo di vegetazione; la conformazione della costa favorisce gli approdi; le circostanze favorirono quest’interpretazione dei fatti. 2. a. letter. F. qualcuno di una cosa, fargliene dono: la natura lo favorì di grande ingegno; fig., come formula di cortesia: La preghiamo di favorirci di una sua visita. b. Con altra costruzione, non com., f. una cosa a qualcuno, dargliela per favore (in dono, in prestito, in uso, secondo i casi): mi hanno favorito due inviti per il concerto. Più spesso il verbo è usato per chiedere gentilmente che una cosa venga data o prestata o esibita: mi favorisci il vino?; mi favorisca un attimo la matita; favoriscano il biglietto. 3. Costruito intransitivamente, e per lo più con un verbo sottinteso, compiacersi di fare una cosa: favorisca in sala, invitando a entrare; favorisca alla cassa, al banco, indicando al cliente dove deve andare per pagare, per servirsi; vuoi, vuole favorire?, offrendo, mentre si mangia o si sta per mangiare; sì, grazie, tanto per f. (o tanto per gradire), come risposta nell’accettare un’offerta del genere. Talora, spec. se con l’infinito espresso, può essere modo brusco di dare un ordine: favorisca tacere!; soprattutto da parte di agenti della Polizia di Stato: favorisca seguirmi al Commissariato!, favorisca in questura!; e con uso trans.: favorisca i documenti! ◆ Part. pass. favorito, anche come agg. e sost. (v. favorito e favorita).

Sinonimi e contrari
favorire
favorire v. tr. [der. di favore] (io favorisco, tu favorisci, ecc.). - 1. a. [fornire aiuto e sostegno a qualcuno o a qualcosa: f. un progetto] ≈ agevolare, facilitare, (non com.) favoreggiare, incoraggiare, promuovere, sostenere. ↔ opporsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali