• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferita

Vocabolario on line
  • Condividi

ferita


(ant. feruta) s. f. [der. di ferire]. – 1. a. Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli: fare, farsi, prodursi una f.; una f. leggera, grave, seria; una brutta f., preoccupante per la gravità, l’ampiezza o profondità, l’aspetto, la possibilità di infezioni o altre complicazioni; f. che sanguina; f. aperta, riaperta; f. rimarginata; pieno, coperto, crivellato di ferite; curare, medicare, fasciare, sfasciare una f.; guarire, sanare una f.; guarire dalla ferita. In rapporto agli agenti vulneranti si distinguono, nel linguaggio medico e forense: f. da punta, da taglio, d’arma da fuoco; in rapporto alla profondità si hanno f. superficiali (che non oltrepassano il piano fasciale superiore), f. profonde (che vanno al di sotto del piano fasciale) e f. penetranti in cavità; si hanno inoltre: f. contuse, effetto di contusioni, f. lacere e f. da strappamento, con lacerazioni prodotte da morsi, cinghie di trasmissione, organi rotanti dentati, ecc., f. lacero-contuse. b. Analogam., in botanica, soluzione di continuità nei tessuti esterni, di rivestimento e protezione, delle piante, provocata da cause varie (insetti, fenomeni atmosferici, azioni dell’uomo). 2. fig. Dolore spirituale, lacerazione prodotta nell’animo da cosa che affligga o turbi profondamente: le f. d’amore; fu una crudele f. per il suo amor proprio; avere una f. aperta nel cuore; riaprire una ferita. ◆ Dim. feritina, feritùccia; pegg. feritàccia, una brutta ferita.

Sinonimi e contrari
ferita
ferita (ant. feruta) s. f. [part. pass. femm. di ferire]. - 1. [lesione traumatica di una parte del corpo causata da un'arma o altro oggetto tagliente o contundente: f. grave, seria; f. da punta, da taglio, d'arma da fuoco] ≈ ‖ lesione. ⇓ lacerazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali