• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiaba

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fiaba


MAPPA

1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola deriva dal latino fabula che è all’origine anche della parola favola. Fiaba e favola non sono, tuttavia, due sinonimi. Favola è una parola che, propriamente, fa riferimento alle favole dell’antichità arrivate a noi per via letteraria, come le favole di Esopo o di Fedro, che hanno quasi sempre per protagonisti animali e sono scritte con un fine morale. La fiaba è invece un racconto, tramandato a voce di generazione in generazione, che ha per protagonisti esseri umani nelle cui vicende intervengono spiriti benefici o malefici, dèmoni, streghe, fate; non ha necessariamente un intento morale, ma può essere un semplice intrattenimento per i bambini, spesso con un proprio valore culturale e letterario (le fiabe della nonna; le fiabe dei fratelli Grimm, di Andersen, di Perrault; la f. di Cenerentola, del gatto con gli stivali).

Citazione

– E dopo? – domandano i bambini, quando il narratore s’interrompe. Anche a fiaba finita, c’è sempre la possibilità di un «dopo».

Gianni Rodari,

Grammatica della fantasia

Vedi anche Bosco, Castello, Eroe, Fantasma, Favola, Immaginare, Incantesimo, Leggere, Letteratura, Magia, Magico, Racconto, Romanzo

Tag
  • GIANNI RODARI
  • CENERENTOLA
  • PERRAULT
  • ANDERSEN
  • STREGHE
Sinonimi e contrari
fiaba
fiaba s. f. [lat. ✻flaba, da fabŭla]. - 1. (crit.) [racconto fantastico in cui intervengono spiriti, dèmoni, streghe, fate: le f. dei fratelli Grimm] ≈ favola, (lett.) fola. ‖ leggenda, mito. ⇑ racconto, storia. 2. (fig.) [racconto inverosimile]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali