• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiàccola

Vocabolario on line
  • Condividi

fiaccola


fiàccola s. f. [dim. di un *fiacca, risalente al lat. facŭla (dim. di fax facis: v. face)]. – Lume fatto con materie resinose, per illuminazione all’aria libera: palazzo illuminato a festa con fiaccole; accompagnamento di fiaccole; serenata con fiaccole. F. olimpica (anche fuoco olimpico), torcia che, all’inizio delle moderne Olimpiadi, viene trasferita dalla Grecia (Olimpia) al luogo dove si disputeranno i giochi ad opera di una staffetta di atleti (tedofori) rappresentanti delle varie nazioni che essa deve attraversare (uso istituito nel 1928). In usi fig., forza e capacità di illuminare un cammino ideale, di guidare a una nobile meta, e la meta stessa: tenere alta (o viva) la f. della libertà, della fede, della verità, del sapere; in altri casi, quanto può fomentare o provocare avvenimenti, comportamenti, movimenti sociali o collettivi: agitare la f. della ribellione, della discordia. ◆ Dim. fiaccolétta, fiaccolina; accr. fiaccolóna, e fiaccolóne m.

Sinonimi e contrari
fiaccola
fiaccola /'fjak:ola/ s. f. [dim. di ✻fiacca, lat. facŭla]. - 1. [lume per illuminazione: f. olimpica] ≈ (lett.) face, (lett.) teda, torcia. 2. (fig., lett.) [ciò che simboleggia un ideale: tenere alta la f. della libertà] ≈ ‖ bandiera, stendardo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali