• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiasco

Vocabolario on line
  • Condividi

fiasco


s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, di colorazione leggermente verdognola, con caratteristica rivestitura di paglia di erbe palustri (e oggi anche di materie plastiche), fatta principalmente in due forme: fiorentina a strisce verticali, e senese a cordoni orizzontali (nel commercio dei vini è usata esclusivamente la prima): un f. da due litri, da un litro e mezzo, da un litro; la bocca, il collo, la pancia (o il corpo), il fondo (volg. il culo) del f.; f. pieno, vuoto; fig. asciugare un f., berselo tutto; vino a fiaschi o in fiaschi. Fagioli al fiasco: modo toscano di cottura dei fagioli, che vengono messi dentro un fiasco spagliato, con aggiunta di acqua, olio, salvia e uno spicchio d’aglio, ponendo poi il fiasco, chiuso con un batuffolo di stoppa o di ovatta, sulla brace viva (oggi, in luogo del fiasco, è spesso usato un recipiente di coccio, di forma simile, detto fagioliera). Locuzioni prov. (ormai ant.): è come fare (o vestire, o gonfiare) un f., è cosa da nulla; Giusto faceva i f. e la moglie li rivestiva, come risposta ironica o stizzosa a chi ci chiede d’essere giusti. 2. Il contenuto del fiasco: un f. di Chianti; ci siamo bevuti quasi due fiaschi. 3. Unità di misura di capacità per i liquidi, usata spec. in Toscana prima dell’adozione del sistema metrico decimale; a seconda che fosse fiasco da vino o fiasco da olio, il suo valore equivaleva a 2,28 o 2,08 litri. 4. Nella caccia, gabbia a forma di fiasco dove si tengono le quaglie da richiamo. 5. fig., scherz. Grosso insuccesso (in origine, voce del gergo teatrale): questo film è stato un f., un vero f., un f. colossale; lo spettacolo si è risolto in un f.; che f. quella commedia!; in partic., fare fiasco, non riuscire, avere un insuccesso: la rivista ha fatto f.; ho fatto f. agli esami. ◆ Dim. fiaschétto (con sign. speciale, il fiasco di un litro o quello di tre quarti di litro, in cui si vendono alcuni vini pregiati: un fiaschetto di Orvieto, di est est est), fiaschino (v.), fiaschettino (v.); spreg. fiascùccio; accr. fiascóne.

Categorie
  • UTENSILI in Industria
Sinonimi e contrari
fiasco
fiasco s. m. [dal germ. flaskun] (pl. -chi). - 1. [recipiente di vetro di forma ovale, con collo lungo e rivestitura di paglia o plastica] ≈ ‖ damigiana. ⇑ bottiglia. ● Espressioni: fig., fam., prendere fischi per fiaschi ≈ cadere in errore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali