• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fidare

Vocabolario on line
  • Condividi

fidare


v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can che lecca cenere, non gli fidar farina; con compl. di persona: f. il bambino a una bambinaia; fig.: Prima ch’a l’alto passo tu mi fidi (Dante); poet.: l’agile Corpo all’aure fidando (Foscolo), slanciandosi leggera nella danza. In queste accezioni il verbo è di uso letter. o poco com.; rimane in uso con riferimento a fidi bancarî: fino a quale somma ti fida la banca? b. ant. Munire di salvacondotto, e in genere dare sicurtà. 2. intr. (aus. avere) Confidare, avere fede: f. in Dio; f. nelle proprie forze, nelle capacità di qualcuno. 3. intr. pron. a. Avere fiducia: in troppi casi non possiamo che fidarci dei nemici (Giuseppe Pontiggia); m’ero fidato che fosse una persona per bene; iron., andate a fidarvi di certi galantuomini; prov., fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio; anche con la prep. in: Fidandomi nel tuo parlare onesto (Dante; ma altri codici e stampe leggono del); e così: fidarsi sopra una cosa, sopra una promessa, e sim., farci assegnamento. b. Fidarsi di (o a) dire, fare, ecc., avere il coraggio, la sicurezza di poter dire, fare, ecc.: non mi fido a passare il fiume a nuoto. ◆ Part. pass. fidato, anche come agg. (v. fidato1).

Sinonimi e contrari
fidare
fidare [lat. ✻fĭdare, der. di fĭdus "fedele"]. - ■ v. tr., non com. [dare in consegna qualcosa con fiducia] ≈ affidare, (lett.) commettere. ■ v. intr. (aus. avere) [avere fede, fiducia, con la prep. in: f. in Dio; f. nelle proprie forze] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali