• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fido²

Vocabolario on line
  • Condividi

fido2


fido2 s. m. [der. di fidare]. – Qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali: fare fido a qualcuno; dare qualcosa a fido. Nella tecnica bancaria, l’ammontare degli effetti che la banca può scontare ai clienti: contratto di f. cambiario, contratto preliminare con il quale la banca s’impegna a scontare per un determinato tempo, a determinate condizioni ed entro i limiti di un precisato importo massimo, tutte le cambiali presentate dal cliente e che la banca ritenga meritevoli di accoglienza; limite di f. (o f. massimo), cifra massima di credito che una banca ritiene di poter concedere a un cliente in relazione al patrimonio e ai requisiti morali del medesimo; libro dei f., giornale o libro che la legge bancaria obbliga a tenere aggiornato, e sul quale devono essere trascritte le concessioni di credito attuate dalla banca.

Sinonimi e contrari
fido¹
fido¹ [dal lat. fidus], lett. - ■ agg. 1. [degno di fiducia] ≈ e ↔ [→ FIDATO (1)]. 2. [di luogo, che infonde fiducia, che dà confortevolezza e sim.] ≈ [→ FIDATO (2)]. ■ s. m. [persona fidata: il capo banda e i suoi f.] ≈ devoto, fedele, seguace....
-fido
-fido [dal lat. -fĭdus, dal tema di findĕre "fendere"]. - Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, col sign. di "diviso, che presenta fenditura".
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali