• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiducia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fiducia


MAPPA

1. MAPPA La FIDUCIA è un atteggiamento di tranquillità e sicurezza che deriva dalla convinzione che qualcuno o qualcosa corrisponda alle proprie aspettative, alle proprie attese e speranze (f. piena, illimitata, incondizionata; avere f. in sé stessi, negli uomini, nella scienza, nella riuscita di un’impresa; dare una prova di f.; tradire la f.; abusare, approfittare della f. altrui). 2. La fiducia è anche il prestigio, la buona fama o reputazione che caratterizza qualcosa o qualcuno (un’azienda, un medico, un avvocato che gode di grande f.). 3. In ambito politico, infine, la fiducia è il consenso che il parlamento esprime in relazione alle scelte e all’operato del governo in carica (chiedere, concedere la f.; dopo lunghe trattative il governo ha ottenuto la f.).

Parole, espressioni e modi di dire

di fiducia

mozione di fiducia

voto di fiducia

Citazione

La guardavo e i miei stupidi occhi luccicavano pieni di fiducia, e poco importava se ora lei digiunava, era solo stanca.

Margaret Mazzantini,

Non ti muovere

Vedi anche Affetto, Amico, Credere, Fede, Sentimento

Tag
  • MARGARET MAZZANTINI
Sinonimi e contrari
fiducia
fiducia /fi'dutʃa/ s. f. [dal lat. fiducia] (pl., raro, -cie). - [senso di sicurezza che viene da speranza o stima fondata su qualcuno o qualcosa, con la prep. in o assol.: avere f. in Dio] ≈ affidamento, assegnamento, fede, (ant.) fidanza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali