• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

filo


MAPPA

1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; f. elettrico; il f. della luce, del telegrafo; f. spinato). 2. MAPPA Se non specificata diversamente, la parola indica il prodotto della filatura di una fibra tessile che serve per tessere, cucire o ricamare (f. di seta, di cotone, di nailon). 3. Quando si parla di un tessuto, in genere il termine viene usato al femminile plurale (le fila dell’ordito, della trama); da qui deriva l’uso figurato di fila in alcune espressioni in cui la parola è associata al concetto di controllo (reggere le fila di qualcosa; tirare le fila di tutta la situazione). 4. Un altro senso figurato è quello di elemento di guida, di orientamento (seguire un f. conduttore nelle indagini). 5. Con estensione del significato, si dice filo qualsiasi cosa che abbia una forma che somigli a un filo (un f. di paglia, d’erba; il f. del ragno, del baco da seta; aveva qualche f. grigio tra i capelli); 6. in senso figurato, questo filo indica continuità (il f. della vita) e soprattutto uno sviluppo coerente e logico di concetti (seguire il f. delle idee; perdere il f. del discorso); 7. oppure può anche riferirsi a qualcosa di piccolo, di tenue (non c’è neppure un f. d’ombra; parlare con un f. di voce; non ha un f. di buon senso; un f. di vento).

Parole, espressioni e modi di dire

a doppio filo

a filo

dare del filo da torcere

fare il filo

fil di ferro

filo a piombo

filo chirurgico

filo conduttore

filo d’Arianna

filo del discorso

filo del rasoio

filo di lana

filo di perle

filo diretto

filo di vento

filo di voce

filo elettrico

filo interdentale

filo logico

filo spinato

per filo e per segno

Proverbi

a tela ordita Dio manda il filo

il filo si rompe dal lato più debole

tre fili fanno uno spago

Citazione

Quell’altra compartisce a le sue damigelle la tela, il filo e la seta, e ordina loro ciò che vuole che esse facciano.

Matteo Bandello,

Novelle

Vedi anche Abito, Artigianato, Moda, Nodo, Rete, Tessuto, Velo, Vestito

Tag
  • MATTEO BANDELLO
  • FIBRA TESSILE
  • TELEGRAFO
Sinonimi e contrari
filo
filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: fig., dare filo da torcere (a qualcuno)...
-filo
-filo [dal gr. -philos, in origine "caro" (da phílos "caro, diletto") e successivamente, con valore attivo, "amante di"]. - Secondo elemento di parole composte nelle quali significa "che ha amore, simpatia, tendenza, affinità per" e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali