• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filo-integralista

Neologismi (2008)
  • Condividi

filo-integralista


agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo giustifichi la successiva sbandata filo-integralista, ma dagli articoli si capiva benissimo che, fallita ogni modernizzazione, il governo dello Scià non stava più in piedi, corrotto e delegittimato dalla stessa campagna del presidente americano Jimmy Carter sui diritti umani. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 16 luglio 1999, p. 2, Politica) • «Il nostro problema interno al Kosovo, tutto ancora da risolvere, della presenza di frange filo-integraliste cresciute dai guerriglieri dell’ex Uck. […] nell’ambito del progetto di riorganizzazione strategica finalizzata al rifornimento di armi per i seguaci del terrorismo filo-integralista» [Ibrahim Rugova]. (Padania, 3 ottobre 2001, p. 6, Le idee) • Giorno di guerra nella Striscia di Gaza. In un raid aereo israeliano nella mattinata sono stati uccisi 5 miliziani palestinesi di Hamas che viaggiavano a bordo di un’auto. L’attacco ha scatenato la rappresaglia delle milizie filo-integraliste che hanno sparato oltre quaranta razzi Qassam contro la città israeliana di Sderot uccidendo un uomo e ferendo altre 5 persone. (Repubblica, 28 febbraio 2008, p. 18, Politica estera).

Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e f. e agg. integralista.

Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1985, p. 1, Prima pagina (Alberto Cavallari), usato con funzione di s. m.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali