• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filoberlusconismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

filoberlusconismo


(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato o ingeneroso, ma la gratitudine (peraltro giustificatissima) a [Maurizio] Zamparini mi sembra per certi versi riconducibile alla filosofia accattona del filoberlusconismo, dell’esaltazione gioiosamente subalterna delle virtù demiurgiche e taumaturgiche di una plutocrazia fatalmente discesa dal Nord a risollevarci dal nostro stato di connaturale inerzia. (Marcello Benfante, Repubblica, 23 maggio 2004, Palermo, p. I) • «Le critiche del Pasquino gemoniese? Le abbiamo metabolizzate», taglia corto il segretario provinciale [della Lega Nord] Leonardo Tarantino. Parenti nominati portaborse con stipendi d’oro, filoberlusconismo spinto, fiducia dei padani tradita: ecco le cannonate sparate in rima dialettale contro il senatur che ora gli abitanti di Gemonio si passano di mano in mano. (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 5 gennaio 2005, p. 51, Lombardia) • Secondo il Corriere della Sera «non temono granché Mara Venier, Giancarlo Magalli e Massimo Giletti, per aver detto di non essere sorpresi dal malcostume dietro le telecamere». Ci mancherebbe altro. Ma i «tre» stiano attenti, sulla loro testa serpeggia l’accusa di filo-berlusconismo, meglio che si adeguino alla normalizzazione. (Girolamo Fragalà, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 4, Politica).

Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. berlusconismo.

Già attestato nella Stampa del 22 aprile 1994, p. 7, Interno (Maria Teresa Meli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali