• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filosofo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

filosofo


MAPPA

1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo di elaborare una concezione complessiva della realtà del mondo e dell’uomo che sia coerente e fondata su basi razionali (i grandi filosofi dell’antichità; f. platonico, esistenzialista); il termine si può riferire, più genericamente, a chi non si occupa in modo esclusivo di studi di filosofia, ma mostra di avere una mente adatta al ragionamento filosofico (se hai elaborato questi pensieri tutto da solo, sei un vero f.). 2. In altri casi, invece, nell’uso corrente e con significato figurato, viene chiamato filosofo chi si esprime o ragiona con un’astrattezza e un rigore eccessivi (non facciamo i filosofi, limitiamoci a risolvere il problema), 3. oppure anche chi sopporta le contrarietà della vita con animo ragionevolmente sereno o con equilibrio e rassegnazione (è abbastanza f. per non prendersela per così poco).

Parole, espressioni e modi di dire

fare il filosofo

Citazione

Ma il sistema, cioè la connessione e dipendenza delle idee, de’ pensieri, delle riflessioni, delle opinioni, è il distintivo certo, e nel tempo stesso indispensabile del filosofo.

Giacomo Leopardi,

Zibaldone di pensieri

Vedi anche Analisi, Argomento, Mente, Metodo, Ragione

Tag
  • GIACOMO LEOPARDI
  • ESISTENZIALISTA
  • FILOSOFIA
  • PLATONICO
Sinonimi e contrari
filosofo
filosofo /fi'lɔzofo/ s. m. [dal lat. philosŏphus, gr. philósophos] (f. -a; scherz., -éssa). - 1. [chi professa la filosofia] ≈ pensatore, (non com.) teoreta. 2. (fig., fam.) [chi sopporta le contrarietà serenamente o con distacco, anche in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali